Un po' di storia...

La Compagnia Teatrale amatoriale “I Guitti” di Cremolino è nata, su iniziativa di Carla Belletti (insegnante di Lingua Inglese e Francese presso l’Istituto Comprensivo “S. Pertini” di Ovada), nel 1995, rappresentando il 22 Giugno a Cremolino la commedia “La Locanda dei Tre Merli” di C. Gallo. Da allora ogni anno puntualmente ha messo in scena una nuova commedia: nel 1996, “Le Disgrazie del Dottor Fruttero”; nel 1997, “L’Eredità della Sig.ra Mimina”; nel 1998, “Vent’Anni di Fidanzamento”; nel 1999, “Il Signor Ernesto ha Mal di Pancia”, liberamente tratta dal “Malato Immaginario” di Molière; nel 2000 "Senza Dote", ricavata dall' "Avaro" di Molière. Nel 2001 ha presentato “Viva la Televisione!” di Carla Belletti, che ha debuttato non solo come autrice ma anche come attrice. Nel 2002, 2003 e 2004, sempre di Carla Belletti, i Guitti hanno messo in scena le seguenti commedie brillanti: “I Poteri di Brigida”, “Un Po’ di Arsenico nel Caffè” e “Chi è il Ladro?”.

Sempre su iniziativa di Carla Belletti è nata una seconda compagnia composta da bambini e ragazzi. Nel 2000, 2001 e 2002 con il nome di “Bambini di Cremolino” hanno rappresentato: “Carissimo Pinocchio”, “Biancaneve e i Sette Nani” e “La Gabbianella e il Gatto”. Nel 2003 hanno recitato con il nome di “I Diavoletti” interpretando “La Vespa, il pungiglione dove ce l’ha?”, libero adattamento della “Bisbetica Domata” di W. Shakespeare. Infine nel 2004, con il nome di “I Guitti Giovani”, hanno messo in scena “Un Amore Contrastato”, liberamente tratto dal romanzo “Cara Famiglia” di Guglielmo Zucconi.

Entrambe le compagnie sono nate con lo scopo non solo di fare teatro ma di aiutare gli altri. Tutti gli incassi delle varie repliche (complessivamente sono ormai circa un centinaio) sono stati devoluti in beneficenza.

Dal 1997, con l’aiuto della Compagnia dei Guitti, Carla Belletti organizza “Cremolino a teatro”, una rassegna teatrale il cui scopo è di intrattenere, divertire e fare beneficenza. Nel 2003 e 2004 sono stati dati in beneficenza, dopo aver pagato tutte le spese, rispettivamente € 1750,00 e € 2750,00.

Dal 2003 la rassegna teatrale si chiama “CREMOLINO TEATRO E MUSICA” proprio per sottolineare, anche attraverso il nome, l’importanza della musica nella rassegna: varie serate sono infatti dedicate a gruppi o a bande musicali. Avendo ottenuto un notevole successo tale rassegna sarà confermata anche nel 2005, ma al contrario degli altri anni non partirà dall’ultima settimana di Luglio, ma sarà organizzata interamente nel mese di Agosto.

Nel mese di Luglio la Compagnia dei Guitti si è costituita in associazione culturale (esattamente in data 20 Luglio 2004 presso lo studio notarile del Dottor Lucio de Palma, residente in P.za XX Settembre, 55 Ovada).
L’Associazione è stata denominata “I Guitti di Cremolino” e si è data uno statuto.